Spettacolare passeggiata sulla neve per ammirare le magnifiche Pale di San Martino e la Baita Segantini

La nostra escursione in breve
▶ Partenza: Passo Rolle mt. 1960
📌Arrivo: Baita Segantini: mt. 2180
📈 Dislivello: 220 m
🔁 lunghezza: 5,5 km a/r
🕑 Tempo percorrenza: 40 minuti andata, 40 min ritorno
🧗 E (escursionistico) - semplice adatta a tutti
Se andate al Passo Rolle è doveroso fare questa escursione. Questa meta è una delle più gettonate delle Dolomiti sicuramente perché è semplice e adatta a tutti, ma soprattutto perché potrete osservare dei panorami fantastici e avrete la fortuna di ammirare le Pale di San Martino con il Cimon della Pala e il gruppo del Mulaz, inoltre potrete vedere la famosissima Baita Segantini e gustarvi dei prelibattissimi piatti tipici del Trentino Alto Adige.
Si parte dal parcheggio piccolo, situato difronte alla Biglietteria Skipass, attraversate la strada e troverete subito il sentiero con le indicazioni per la Baita Segantini, fate solo attenzione alle piste da sci, che dovrete attraversare in due punti del percorso. In circa 40-50 minuti senza soste si raggiunge la baita dove è possibile ammirare le pale di San Martino e la cima Mulaz, meraviglie della natura. A metà percorso troverete anche la Capanna Cervino, rifugio molto suggestivo.
In primavera ed estate è disponibile anche un servizio navetta andata e ritorno.
Nel periodo invernale, in presenza di neve e ghiaccio, si consiglia l'uso dei ramponcini e l'uso delle ciaspole in caso di neve fresca.
⚠️Il contenuto della descrizione è fornito a scopo puramente informativo.
Ognuno deve scegliere l'itinerario a seconda della propria esperienza e capacità.
Non improvvisate e non sottovalutate mai la montagna, affidatevi a guide alpine oppure a guide ambientali naturalistiche se non avete la giusta preparazione ed esperienza.
🎯Clicca qui se vuoi ottenere le indicazioni stradali per arrivare al punto di partenza
Clicca qui se vuoi scaricare la mappa GPX
Foto dell'escursione
Video 3D dell'escursione