Spettacolare escursione ad anello nel cuore delle Dolomiti Friulane, partendo dai Piani di Meluzzo Cimolais (PN) fino alla Forcella Val di Brica

La nostra escursione in breve:
▶ Partenza e arrivo: Piani di Meluzzo, sotto il rifugio Pordenone, Val Cimoliana (PN)
📌 Dal parcheggio sottostante il Rifugio Pordenone (1.163 m.) si intraprende il sentiero n. 361 (che fa parte dell'alta via n. 6) e al successivo bivio si segue l'indicazione "Caseruta dei Pecoli" sentiero CAI n. 361. Da qui si prosegue seguendo ometti e bollini rossi visibili nel greto del fiume fino ad incontrare un'intersezione indicata da un masso posato a terra. A questo punto si procede verso sinistra, sempre sul sentiero n. 361, il quale si snoda gradualmente nel bosco. Si prosegue fino ad arrivare ad un crocevia, punto di partenza del nostro anello (nelle vicinanze si trova Caseruta dei Pecoli 1.363 m.), da qui si segue l'indicazione "Casera Valbinon CAI 361" per sentiero più ripido che conduce proprio alla Casera Valbinon (1.802 m.), dalla quale si prosegue a sinistra fino ad una biforcazione; si segue quindi l'indicazione del segnavia "Cason di Canpuros - Forcella Val di Brica CAI 369" raggiungendo proprio il Cason Canpuros (1.920 m.). Si continua seguendo il segnavia "Forcella Val di Brica CAI 369" e si arriva alla forcella a quota 2.090 m. (punto più alto dell'escursione). Si scende dall'altra parte della forcella rimanendo sul sentiero n. 369 e dopo aver passato un lungo ghiaione troviamo le indicazioni per il "Cason di Brica", si procede quindi verso destra sul sentiero CAI 379 (sulla sinistra si andrebbe verso la famosa "forcella dell'inferno"). Proseguendo si arriva al Cason di Brica (1.745 m.) e poi al bivio con la Caseruta dei Pecoli, punto in cui si chiude l'anello. Infine si riprende il sentiero n. 361 che conduce al parcheggio Piani di Meluzzo.
📈 Dislivello positivo: 940 mt
🔁 Lunghezza anello: ~17 km
🕑 Tempo percorrenza: ~5 ore senza soste
🧗 Difficoltà: E
⚠️Il contenuto della descrizione è fornito a scopo puramente informativo.
Ognuno deve scegliere l'itinerario a seconda della propria esperienza e capacità.
Non improvvisate e non sottovalutate mai la montagna, affidatevi a guide alpine oppure a guide ambientali naturalistiche se non avete la giusta preparazione ed esperienza.
🎯Clicca qui se vuoi ottenere le indicazioni stradali per arrivare al punto di partenza, il parcheggio del Piani di Meluzzo, sotto il rifugio Pordenone, Val Cimoliana (PN)
Clicca qui se vuoi scaricare la mappa GPX
Foto dell'escursione
Video 3D dell'escursione
NOVITA'!!!
Video dell'escursione disponibile sul canale Youtube Obiettivo Dolomiti
Iscriviti al canale per non perdere gli altri video!