top of page

Anello Monte Peralba

Immagine del redattore: obiettivodolomitiobiettivodolomiti

Emozionante escursione ad anello nelle Alpi Carniche con ascesa sul Monte Peralba e visita alle sorgenti del fiume Piave

Monte Peralba
Monte Peralba

La nostra escursione in breve:


▶ Partenza e arrivo: normalmente l'escursione partirebbe dal parcheggio gratuito situato a poche centinaia di metri dal Rifugio Sorgenti del Piave raggiungibile percorrendo la SP22, ma abbiamo trovato lavori a circa 2 km dallo stesso parcheggio.

📌 Da un tornante (spiazzo sulla sinistra) un paio di km prima rispetto al Rifugio Sorgenti del Piave, a quota 1.679 m., si intraprende la strada asfaltata, fino a raggiungere il bivio che a destra conduce al Rifugio Calvi (sentiero n. 132) per comoda mulattiera. Dal Calvi (2.164 m.) si prosegue per il sentiero n.132 sulla sinistra che conduce ad un bivio. Da qui si prosegue a sinistra sul sentiero n.131 fino ad arrivare all'attacco della ferrata Sartor.

La ferrata ricopre poco meno di metà percorso che conduce alla vetta del Monta Peralba, una volta terminata si trasforma quindi in sentiero su rocce e roccette, segnalato da ometti.

Dalla vetta (2.694 m.) si scende sulla destra per la via normale Papa Giovanni ll, passando per un canalino agevolato da cavo d'acciaio, fino a raggiungere un bivio, dal quale si svolta a destra sul sentiero n.132 fino ad arrivare al Passo di Sesis (2.367m.). Dal Passo si scende sempre per il sentiero n.132 incontrando il bivio che conduce a sinistra nuovamente al Rifugio Calvi.

Si scende per la stessa mulattiera dell'andata fino a raggiungere un tornante poco dopo la Cava di marmo, dal quale si prosegue per stretto sentiero sulla destra (indicazioni su un masso per Rifugio Sorgenti del Piave).

Arrivati alle Sorgenti del Piave e all'omonimo rifugio si scende per strada asfaltata, sentiero n.136 (che fa parte dell'alta via n.6) e poco dopo si raggiunge il bivio incontrato all'andata per il Rifugio Calvi; proseguire quindi su n.132, fino ad arrivare al punto di partenza.

📈 Dislivello positivo: ~ 1.000 D+

🔁 Lunghezza anello: ~11 km

🕑 Tempo percorrenza: ~4.30 ore senza soste

🧗 Difficoltà: EEA (per escursionista esperto con attrezzatura per ferrata)


🎯Clicca qui se vuoi ottenere le indicazioni stradali per arrivare al punto di partenza, il parcheggio vicino al Rifugio Sorgenti del Piave




Clicca qui se vuoi scaricare la mappa GPX


⚠️ Il contenuto della descrizione è fornito a scopo puramente informativo.

Ognuno deve scegliere l'itinerario a seconda della propria esperienza e capacità. Non improvvisate e non sottovalutate mai la montagna, affidatevi a guide alpine oppure a guide ambientali escursionistiche se non avete la giusta preparazione ed esperienza.


Foto dell'escursione


Video 3D dell'escursione


NOVITA'!!!

Video dell'escursione disponibile sul canale Youtube Obiettivo Dolomiti

Iscriviti al canale per non perdere gli altri video!


75 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti

Disclaimer

Obiettivo Dolomiti non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.

Non possiamo ritenerci responsabili di eventuali incidenti o infortuni che potreste subire qualora decideste di utilizzare le descrizioni delle nostre escursioni o le mappe GPX fornite nel blog. Le nostre esperienze sono riportate nel blog a titolo informativo e le difficoltà indicate nelle schede tecniche sono da considerarsi puramente soggettive. Affidatevi a guide alpine o ambientalistiche prima di intraprendere qualsiasi initinerario se non avete la giusta preparazione per affrontare l'ambiente montano.

Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.
Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine  o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti, omofobi o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla privacy.

Alcuni testi, immagini o video inseriti in questo blog sono tratte o saranno tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via mail.
Saranno immediatamente rimossi. Gli autori del blog non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. 

I contenuti del blog "Obiettivo Dolomiti" sono privati ed è quindi vietata la copia o la redistribuzione in qualsiasi modo o forma se non preventivamente autorizzati dagli autori del blog.

Contatti

Il modulo è stato inviato!

Obiettivo Dolomiti sostiene Plastic Free

Clicca sulla tartaruga e scopri di più

plasticfree_facebook.jpeg
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

©2024 by obiettivodolomiti

bottom of page