Un tour nelle prealpi venete alla scoperta di alcune delle più importanti malghe trevigiane

La nostra escursione in breve
▶ Partenza e arrivo: Pianezze di Valdobbiadene 1000mt
📌 Tappe: Malga Barbaria, Monte Cesen, Malga Mariech, Marga Forconetta, Malga Federa, Rifugio Posa Puner
🗻 Quota massima: Monte Cesen (1570 mt)
📈 Dislivello: ~600mt D+
🔁 lunghezza: ~16,5 Km
🕑 Tempo percorrenza: 3.5 ore in assenza di neve (4.5 - 5 con la neve)
🧗 Difficoltà: E (attenzione: il primo tratto ha una pendenza del 20-25% fino alla malga Barberia, da lì in poi ci sono vari sali e scendi molto più dolci)
Il giro parte da Pianezze a quota 1000 mt, facilmente raggiungibile da Valdobbiadene, famoso comune trevigiano per la produzione del prosecco. Si prende il sentiero n°1008, la vista sulle colline trevigiane poste a sud è veramente unica; in assenza di foschia si riesce addirittura a vedere il mare e l'Istria ad est. Arrivati a metà persorso, alla cima Cesen (1570mt), il punto più alto della nostra escursione, si possono ammirare la cima grappa a ovest, il Nevegal e il Pizzoc a est, la val Belluna e le Dolomiti feltrine a nord.
Durante la camminata si passa per alcune malghe. La prima è la malga Barbaria, a seguire si trova la malga Mariech, che è la più importante nella zona. E' possibile prendere un sentiero ad anello intitolato "Mariech", come potrete vedere dai segnavia posti nelle vicinanze della stessa malga. Proseguendo con la nostra traccia (sentiero n°1011) incapperete nella piccola malga o casera Forconetta e infine nella casera Federa. Solo quest'ultima è definitivamente chiusa.
Ultima tappa del nostro giro è il rifugio Posa Puner a quota 1350 mt, qui troverete un ambiente molto familiare e sarete accolti da personale accogliente e cordiale. Il rifugio è aperto tutto l'anno durante i weekend, mentre è aperto tutti i giorni in primavera ed estate; andate sul sito http://www.rifugioposapuner.it/ per info e prenotazioni.
A questo punto si chiude l'anello percorrendo un tratto di strada sterrata e poi asfaltata fino ad incontrare sulla sinistra il sentiero n°1015 in direzione Caldané/Guia. Lo percorriamo passando per un prato e un ghiaione fino ad incrociare il sentiero n°1014 per poi tornare al punto di partenza della nostra gita, cioè il parcheggio donatori di Pianezze.
Questa è una classica escursione ad anello che si può fare in tutte le stagioni, ma è preferibile andarci in primavera o in estate quando le malghe sono aperte così da poter assaporare l'ottima cucina montanara veneta e i tipici formaggi locali. Se volete fare questa escursione nel periodo invernale ricordatevi i ramponcini e le ciaspole, perché soprattutto sul tratto esposto a nord (in val Belluna), è facile trovare neve.
⚠️Il contenuto della descrizione è fornito a scopo puramente informativo.
Ognuno deve scegliere l'itinerario a seconda della propria esperienza e capacità.
Non improvvisate e non sottovalutate mai la montagna, affidatevi a guide alpine oppure a guide ambientali naturalistiche se non avete la giusta preparazione ed esperienza.
🎯Clicca qui se vuoi ottenere le indicazioni stradali per arrivare al punto di partenza, il parcheggio gratuito in località Pianezze di Valdobbiadene, Piazzale Donatori
Clicca qui se vuoi scaricare la mappa GPX
Foto dell'escursione
Video 3D della nostra escursione