Entusiasmante escursione in Valle della Grava al cospetto della Moiazza e Civetta

La nostra escursione in breve:
▶Partenza e arrivo: Le Vare, borgo di Chiesa (1.242 m.), Belluno
📌Dal parcheggio della località Le Vare di Chiesa (1.242m.), si intraprende il sentiero n.557 in direzione Casera de la Grava fino a raggiungere località Solándre (1.525 m.) e poco dopo si arriva alla Casera (1.627 m.), che prende il nome dall'omonima valle, cioè "Grava".
Si prosegue sempre sul sentiero n. 557 che conduce a Forcella de la Grava (1.784 m.).
Dalla forcella ci si dirige verso il Rifugio Su'n Paradis (1.860 m.) per sentiero non numerato; la vista del monte Civetta e della Moiazza è veramente mozzafiato. Dal rifugio si sale verso l'impianto di risalita e, tenendo la destra, si percorre il sentiero non numerato in direzione Monte della Grava / Forcella del Tólp (1.804 m.). In questa parte del percorso si possono ammirare il monte Pelmo e l'Antelao. Proseguendo si raggiunge un bivio dal quale si scende per il sentiero n. 584 verso Malga de la Grava.
Raggiunta la Malga si ritorna per il sentiero n. 557 dell'andata, arrivando così al parcheggio della località Le Vare.
La Casera della Grava nel periodio autunno/inverno è chiusa al pubblico; durante il periodo estivo è raggiungibile in macchina (vai sul sito per maggiori informazioni: https://lamalgacruda.com/casera-della-grava)
Se vi capiterà di passare potrete gustare piatti tipici di montagna e il buon formaggio delle malghe, patrimonio assoluto delle nostre alpi e prealpi.
📈 Dislivello positivo: ~ 600 D+
🔁 Lunghezza anello: ~ 10 km
🕑 Tempo percorrenza: ~ 3 ore senza soste
🧗 Difficoltà: E (Escursionista)
🎯Clicca qui se vuoi ottenere le indicazioni stradali per arrivare al punto di partenza, parcheggio situato a 50 mt da Via La Grava (strada e poi sentiero che conducono alla omonima valle).
La Casera della Grava nel periodio autunno/inverno è chiusa al pubblico; durante il periodo estivo è raggiungibile in macchina.
Se vi capiterà di passare potrete gustare tipici piatti di montagna e il buon formaggio delle malghe, patrimonio assoluto delle nostre alpi e prealpi.
Clicca qui se vuoi scaricare la mappa GPX
⚠️Il contenuto della descrizione è fornito a scopo puramente informativo.
Ognuno deve scegliere l'itinerario a seconda della propria esperienza e capacità.
Non improvvisate e non sottovalutate mai la montagna, affidatevi a guide alpine oppure a guide ambientali naturalistiche se non avete la giusta preparazione ed esperienza.
Foto dell'escursione
Video 3D dell'escursione
Video YouTube dell'escursione